La riproducibilità dei dati nella ricerca scientifica – Le cause

Non c’è dubbio che la crescente tendenza all’irriproducibilità sia anche una conseguenza dell’aumento di complessità delle ricerche scientifiche, che oggi coinvolgono grossi gruppi di ricercatori, esperti in diverse aree e dislocati fisicamente in sedi e istituzioni differenti, e che richiedono la gestione di grandi insiemi di dati, la padronanza di…

Continua a leggere

Risk Based Thinking – Rischio gestionale e ISO 9004

Il rischio gestionale riguarda l’incertezza legata all’impianto del sistema di gestione, all’organizzazione interna in processi e alla definizione e controllo del loro funzionamento, che si può riverberare sugli obiettivi di qualità. Come abbiamo visto nell’articolo precedente, dall’analisi SWOT (o TOWS) svolta per identificare il rischio strategico possono emergere indicazioni sulle…

Continua a leggere

Risk based thinking – SWOT e TOWS

Per l’analisi del rischio strategico, cioè quello che può compromettere o sostenere il raggiungimento degli obiettivi strategici dell’organizzazione, occorre analizzare il contesto in cui essa opera. Con contesto si intende sia il mondo esterno che l’ambiente interno all’organizzazione. Lo strumento più semplice per svolgere quest’analisi, che per aziende e contesti…

Continua a leggere

Risk based thinking – da dove si parte?

Come ormai è noto ai frequentatori del settore, l’edizione 2015 della norma ISO 9001 ha introdotto alcune significative novità, tra le quali il Risk Based Thinking, che alcuni traducono in italiano con “atteggiamento mentale orientato al rischio”. Ma in pratica cosa devono fare le organizzazioni per adeguarsi a questo requisito,…

Continua a leggere